sentieri

7 OTTOBRE – Take a Kid Mountain Biking Day

Imba_Logo_KidSegnatevi la data!

Il 7 Ottobre a Cuasso al Monte – Area Pic Nic dalle 14.30 alle 16.30 si terrà l’evento TAKE A KID MOUNTAIN BIKING DAY di IMBA (International Mountain Biking Association) e proposto in tutte le nazioni in collaborazione con le ASD del luogo.

Di cosa si tratta ?

Viviamo in posti bellissimi e spesso non vengono valorizzati abbastanza, con questo evento si vuole proporre il mondo della MountainBike come strumento per la scoperta e per la condivisione della gioia e del benessere fisico e mentale che porta.

Pedalare immersi nel silenzio della natura sentendo le ruote sulle foglie oppure camminare sui sentieri per mantenerli in ordine in compagnia passando delle ore all’aria aperta.

Vi invitiamo tutti a scoprire questo mondo, nuovo per alcuni, che a noi da tante soddisfazioni.

Cosa è necessario ?

1) Bambini

2) Casco e Bici funzionanti

3) Abbigliamento adatto al bosco

Durante l’evento verranno presentati i corsi della Scuola Avviamento Ciclismo della Valceresio Bike e non solo.

Sarà una scuola dove non verrà insegnato “soltanto” come si va in bici in sicurezza, ma anche tutto quello che gravità intorno alla bici: la manutenzione dei sentieri, la manutenzione della propria bici, lo stare in gruppo e il rispetto delle regole e la sicurezza stradale (oggi più che mai importantissima).

Per maggiori informazione alleghiamo il sito di IMBA Europe e l’evento di Facebook dove potrete confermare la vostra Presenza o manifestare il vostro interesse : Evento Facebook

Volantiono Scuola

 

A Cuasso al Monte il primo workshop sul sentiero sostenibile per MTB di IMBA Italia

 

sentieri

Valceresio Bike e ASD Emissioni Zero annunciano la prima data dei workshop sulla manutenzione dei sentieri a cura di IMBA Italia.

Le due associazioni sportive del varesotto, già unite dalla stesse passioni per l’outdoor, per la promozione del territorio e per la protezione e la manutenzione dei sentieri, uniscono le forze e organizzano per il 31 Gennaio 2016 il primo workshop IMBA Italia sul “trail building” presso l’ Hotel Alpino di Cavagnano, in provincia di Varese.

Togheter we stand

Sarà una giornata all’insegna dell’apprendimento delle nozioni e delle tecniche base per la progettazione e la realizzazione di sentieri “single track” per mountain bike; un momento per tutti coloro che, come noi, vivono la passione del trail building e della manutenzione dei sentieri ma anche un momento di avvicinamento a questa nuova “esperienza” per tutti coloro che magari vorrebbero iniziare.

Nel dettaglio, ecco cosa vedremo:

  • Introduzione e caratteristiche dei “single track” sostenibili di IMBA
  • progettazione di sentieri sostenibili per MTB
  • vantaggi di un sentiero sostenibile per MTB
  • problemi comuni di progettazione e conseguenze
  • elementi essenziali dei sentieri sostenibili
  • pendenza di un sentiero ed importanza dell’utilizzo dell’inclinometro
  • realizzazione di sentieri condivisi (biker, escursionisti, etc)
  • come prevenire/evitare il conflitto fra utilizzatori
  • progettazione di un sentiero ex-novo
  • flow trail
  • costruzione di un sentiero sostenibile
  • drenaggio delle acque
  • principi chiave delle curve e diverse tipologie
  • impiego di rocce, sassi e strutture artificiali in legno
  • attraversamento di corsi d’acqua
  • pianificazione della manutenzione dei sentieri sostenibili
  • tecniche di manutenzione dei sentieri sostenibili
  • attrezzi e sicurezza sul lavoro
  • deviare il traffico da sentieri non sostenibili

Chi volesse poi procedere alla parte pratica e dare il suo contributo volontario allo sviluppo dei sentieri locali, potrà unirsi ai ragazzi dell’ASD Emissioni Zero o Valceresio Bike che settimanalmente si ritrovano per andare a lavorare sui sentieri, contribuendo così a donare alla comunità nuove e divertenti esperienze in sella alle loro mountain bike.

Molti di noi si dilettano già nella manutenzione e nella realizzazione di sentieri per mountain bike, incorrendo però spesso in due degli errori più comuni:

  1. realizzare delle “tracce” fatte a propria immagine e somiglianza, che rispecchiano le proprie capacità;
  2. realizzare delle “tracce” senza averne prima parlato con le amministrazioni locali piuttosto che con i proprietari dei terreni.

Altrettanti di noi si sentono già in grado di fare e magari vedono un workshop di questo genere con il “disprezzo” di chi pensa “massì, cosa vuoi che debba imparare io che già manutenziono o costruisco sentieri, salti, sponde che piacciono alle persone che ci girano“.
Se la pensate così, vi consigliamo di leggere il nostro report sul corso di trail building di IMBA al quale abbiamo partecipato ad Aprile in modo da capire come il corso stesso abbia cambiato la nostra visione di vedere le cose, ma soprattutto i lavori che stiamo portando avanti a Laveno Mombello e in Valceresio.

Info corso:

Ritrovo ore 08.00 (per la formalizzazione delle iscrizioni)

Orari del corso 09.00 – 18.00

Costo 40€

Chiusura iscrizioni 26/01/2016

Il corso si svolgerà al raggiungimento della quota minima di 12 partecipanti.

Per chi volesse, sarà possibile pranzare presso l’Hotel Alpino al costo di 15€ (menù del giorno che comprende primo, secondo, acqua e torta)

 

Invia la tua partecipazione all’indirizzo email info@asdemissionizero.com specificando nome, cognome, data e luogo di nascita. Successivamente, ti verrà chiesto di versare una caparra di 20,00€ a conferma della tua partecipazione; nel caso in cui il corso non dovesse svolgersi, la caparra ti verrà restituita.

 

Per maggiori informazioni e domande:

– Didattiche info@imba-italia.org (Edoardo)

– Organizzative info@asdemissionizero.com (Marco, 3922946319)

– Logistiche info@valceresiobike.it

Scroll to top